Benefici di yoga e meditazione: pratiche millenarie per stare bene dalla chioma ai piedi
- Keri Gonzato
- 30 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 feb
I benefici di yoga e meditazione spiegati da Keri Gonzato, insegnante di yoga e meditazione, life-coach e autrice del libro sulla meditazione "Sconfinata Bellezza"

Lo yoga e la meditazione sono pratiche millenarie che offrono una vasta gamma di benefici per la salute mentale, emotiva e fisica, e sono particolarmente efficaci nel contrastare gli effetti dello stress derivanti dalla vita moderna. In particolare, possono contribuire a migliorare la salute del cuoio capelluto e a prevenire problemi come la caduta dei capelli, la forfora e la secchezza. Da oltre 15 anni pratico yoga e meditazione e, posso confermare, che queste pratiche mi hanno cambiato la vita e trasformano l’esistenza di chi segue i percorsi che offro. Incontri regolari con il tappetino, o con il cuscino da meditazione, aiutano a gestire le sfide quotidiane, a diminuire gli stati ansiosi e ad accedere a una fonte illimitata di forza interiore e di quiete.
Benefici di yoga e meditazione per la riduzione dello stress e il miglioramento della salute del cuoio capelluto
Riduzione dello stress e dell'ansia. Lo yoga aiuta a ridurre lo stress, stimolando il sistema nervoso parasimpatico e favorendo il rilassamento. Le tecniche di respirazione (pranayama) e le posizioni fisiche (asana) promuovono il rilascio di endorfine, migliorando l'umore e riducendo l'ansia, che è una delle cause principali di problemi al cuoio capelluto, come la perdita dei capelli.
Miglioramento della circolazione sanguigna. Le asana stimolano il flusso sanguigno, anche al cuoio capelluto. Un buon apporto di sangue alle radici dei capelli favorisce la nutrizione dei follicoli piliferi, migliorando la salute dei capelli e prevenendo la loro caduta. Posizioni come il cane a testa in giù sono particolarmente efficaci.
Rilassamento muscolare e prevenzione della tensione. Lo yoga aiuta a ridurre la tensione muscolare, spesso accumulata nel collo e nelle spalle, che può ostacolare la circolazione sanguigna al cuoio capelluto. Questo rilassamento previene stress e problemi cutanei, favorendo una salute ottimale dei capelli.
Prevenzione della caduta dei capelli. La meditazione e lo yoga contribuiscono a gestire lo stress, riducendo il rischio di perdita dei capelli dovuta a fattori emotivi o ormonali. La stimolazione della circolazione al cuoio capelluto favorisce anche un ambiente più sano per la crescita dei capelli.
Miglioramento della qualità dei capelli. Un corpo in equilibrio, grazie a yoga e meditazione, riduce l'infiammazione e migliora la produzione ormonale e nutrizionale, riflettendosi positivamente sul cuoio capelluto e sulla lucentezza dei capelli.
Trattamento del cuoio capelluto secco o irritato. Le tecniche di respirazione profonda e le asana che favoriscono la circolazione sanguigna possono alleviare il cuoio capelluto secco e irritato. Le pratiche di rilassamento riducono anche l'infiammazione, utile nel trattamento di condizioni come la forfora o la dermatite seborroica.
Siccome tutto è connesso, quando ci prendiamo cura dell’invisibile, ovvero del nostro mondo interiore, questo si riflette anche nel nostro aspetto fisico e nella nostra salute.
Keri Gonzato
Journalist and writer
Comments